La band “Double Dose” propone il cosiddetto genere “Americana”.
Un mix di sonorità folk, country e blues, con incursioni nel folk di matrice irlandese. Gli strumenti utilizzati, caratterizzano il suono e l’atmosfera dei loro concerti, durante i quali è veramente difficile non lasciarsi travolgere dal condensato di ritmi festosi. La band si compone delle tessiture melodiche della fisarmonica di Claudio Spanu e del mandolino di Aldo Gallizzi, che costruiscono i loro intrecci sulle precise ritmiche della chitarra acustica di Antonio Miscali e del contrabbasso di Danilo Mura.
I Double Dose hanno all’attivo un cd intitolato “Befolk and be happy”che racchiude una serie di cover rielaborate e un altro in uscita nelle prossime settimane nel quale alle cover si aggiungono anche alcuni brani inediti di loro composizione.
Se poi, a tutto questo, aggiungi una grigliata abbondante di carni scelte e verdure in puro stile “BBQ” americano, ti sentirai come se fossi in un Country&Grill sperduto nel Tennesse oppure ai confini fra il Texas e il Messico.
Per immergerti nella “Festa Country” ti consigliamo di indossare una bella camicia a quadri in stile e, se vorrai esagerare, rispolvera i tuoi vecchi stivali Peter Flowers o Durango, il tuo cappello da cow boy o da trucker e il divertimento sarà assicurato.
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA PRESSO L’ASSOCIAZIONE SARDEGNA COUNTRY IN VIA BRIGATA SASSARI 41, SASSARI.
TELEFONARE PER INFO: 331 839 6852 ENTRO E NON OLTRE GIOVEDÌ 22 MARZO ORE 20:30.
Il Ristorante Birde si trova a Sassari nella Zona Industriale Predda Niedda str. 28, n° 2.
Fonte articolo : http://sardegnacountry.com/event/sassari-23-marzo-2018-ristorante-birde-country-music-grill-insieme-ai-double-dose/
Giropasta è Una iniziativa di Sardegna Country
Metti una serata nel bel mezzo del Carnevale, con una band come i Taratatrio e rivivi le sonorità funk-disco degli anni ’70-’80. Magari ti viene voglia anche di mettere un Jeans a Zampa d’Elefante, oppure rispolverare le vecchie spalline sulla tua vecchia giacca, nascosta in un angolo remoto del tuo armadio.
Se poi, a tutto questo, aggiungi una cena “Giro Pasta”, sei dentro il “Giro Pasta del Sabato sera”, parafrasando il film culto che ha reso famoso John Travolta.
Tutto questo il 10 Febbraio alle ore 20:30 al RISTORANTE BIRDE (Cooperativa agricola). Per te, abbiamo pensato ad una selezione di paste preparate con condimenti naturali e prodotti a Km Zero della BIRDE COOPERATIVA AGRICOLA.
• Spaghetti alla Sassarese
• Bavette Platamona
• Gnocchi alla Mousse di Pecorino
• Pennette Zucchine Sedano
• Fatti Fritti
• 1 Bevanda a scelta (bicchiere di vino, birra o bevanda analcolica).
Costo € 20,00 per persona.
2 PERSONE € 18 A PERSONA
4 PERSONE € 16 A PERSONA
Subito dopo la cena i Taratatrio (intorno alle 22/22:30) inizieranno il loro concerto a base di disco music/funky anni ’70-’80 facendoti rivivere le tue serate in discoteca, con tutti i successi di quei grandiosi anni.
Per questa serata la prenotazione è obbligatoria entro e non oltre il 9 Febbraio ore 20:30.
Puoi fare la tua prenotazione a:
Associazione Sardegna Country
Mail: sardegnacountry@gmail.com
Tel. 331.8396852 – 079.6013621
Ti piace la cucina Sassarese ?
Gli aromi ed i sapori, hanno origine da una civiltà antica, che con gli anni si è sublimata nei periodi di feste e sagre.
La cucina tipica sassarese è ricca e variegata, composta da molti piatti fortemente legati alla tradizione contadina, a base di verdure e di parti meno pregiate degli animali da macello.
E proprio grazie a questa varietà che Birde ha deciso di “mettere a calendario” una tappa fissa.
Ogni mese per tutto il 2018, avremo modo di gustare una lunga varietà della tradizione Sassarese, dalle favette ai piedini d’agnello, dalla cordula ai tipici primi e dolci prelibati.
Ovviamente non può mancare l’accompagnamento musicale.
Vi aspettiamo a Sassari Z.I. Predda Niedda str. 28 n° 2 – Ajò ti semmu aisittendi
Questo Venerdì! 12 gennaio
Cucina tipica e musica sassarese con il gruppo folk Gruppo Sassari Vecciu
Il menù (20€ a persona) comprende:
Gnocchetti alla sarda
Tatareu in agrodolce
Cordula con piselli
Tagliata di asinello
Melanzane in agrodolce
Bibita o birra da 0,33 o acqua da 0,50 o 1/4 di vino
E’ gradita la prenotazione, per info potete contattarci allo 079-2677027
Grande serata da Birde. A partire dalle 20.30
Sabato il divertimento è assicurato, con una grande novità !
Inaugurazione Pizzeria. Potrete gustare le nostre pizze gourmet. Ingredienti freschi e di prima qualità.
Giro Pizza – pizze a volontà + bibita a soli €. 9,00 (minimo 4 persone).
Show con GIAMPELVIS in RACCONTANDO ELVIS, inoltre intrattenimento musicale con Domenico Fele DJ DOMIX ,gara karaoke con premio per il vincitore (registrazione in studio di una canzone)
Intrattenimento bambini con l’animatrice Giorgia.
Caffetteria e Ristorante aperti al pubblico.
Cosa aspettate ?
Per info e prenotazioni contattateci allo 079-2677027
In un ambiente rilassante e confortevole è possibile gustare i prodotti del nostro territorio grazie all’estro di abili chef.
Dal produttore al consumatore, non è lo slogan di Birde, ma la sua missione.
Portare i prodotti del nostro territorio dal contadino ai consumatori.
la ristorazione Sarda è soprattutto ristorazione di prodotto. Nel nostro punto ristoro e nella caffetteria siamo sempre rispettosi dei “valori” del prodotto.
Ma prima della trasformazione c’è la delicatissima fase dell’approvvigionamento che richiede un elevato numero di competenze: merceologiche, economiche, geografiche, produttive e commerciali.
Birde, è una Cooperativa che si pone l’obiettivo amizioso di essere in primis, direttamente il produttore n° 1 della Sardegna.
Ma sappiamo perfettamente che la terra ha i suoi tempi, affinché i prodotti giungano a maturazione.
In attesa di potervi offrire i nostri prodotti, selezioniamo i migliori agricoltori e contadini per fornirvi qualità e freschezza ogni giorno.
Birde offre ai propri clienti una ristorazione attenta e curata nei dettagli. Freschezza è la parola d’ordine. Semplicità, gusto e tradizione.
Potrai assaporare la tradizione culinaria sarda ad un prezzo contenuto.
All’interno della caffetteria, oltre le “tradizionali bevande”, potrai gustare i migliori frappè di frutta fresca ed i sani e gustasi estratti di verdura.
Inoltre nel weekend, il piazzale di Birde si veste a festa con serate di musica ed intrattenimento.
Venite a visitarci, resterete piacevolmente sorpresi. Vi aspettiamo.
Z.I. Predda Niedda str.28 n°2 – Sassari – fronte Unieuro
Birde Soc.Coop.Agricola, cerca geometra esperto, per collaborazioni occasionali.
Il professionista ricercato è iscritto all’albo ed ha esperienza nella gestione di pratiche con catasto e comune.
Per candidarsi è possibile inviare una mail all’indirizo : job@birde.it
oppure telefonare al n° 079 267 7027
Cerchiamo locali in affitto per i nuovi punti vendita.
le città interessate sono : Alghero, Olbia, Tempio.
Avanti tutta! a distanza di pochi mesi dall’apertura, si prosegue verso la pianificazione prevista!
Birde, nell’ottica d’ampliamento della propria struttura, sta ricercando locali commerciali in locazione.
Le città interessate sono Alghero, Olbia e Tempio.
Le caratteristiche :
I locali devono avere una grandezza che va dai 120 ai 15 mq ca. Devono essere a norma di legge ed ovviamente pronti all’utilizzo. Senza alcun tipo di lavoro di miglioria.
Preferibilmente situati in una zona ad alta visibilità commerciale.
E’ possibile contattarci alla seguente mail : presidenza@birde.it, oppure al numero 079 267 7027
Il minestrone di nonna, la zuppa di lenticchie, e che gusto quella verdura appena raccolta dall’orto del vicino.
Oggi purtroppo in Sardegna si importa non solo la maggior parte del consumo quotidiano di frutta e verdura, ma determinati gusti ormai sono dimenticati.
Ecco perché tra le varie finalità della Cooperativa Birde, c’è la valorizzazione di alcune produzioni tipiche.
Una delle ricerche che stiamo compiendo al momento si prefigge di individuare vecchie varietà da frutto che ormai non si coltivano quasi più, e dopo un’attenta valutazione del germoplasma locale, reimpiantare varietà antiche che incontrano ancora il favore e il gusto del consumatore sardo.
E’ comunque doveroso in sede di ricerca dare spazio alle varietà che più combinano gusto, tradizione e moderne tecniche agronomiche.
Un altro dei propositi di primissimo piano che la BIRDE si prefissa di attuare è quello della coltivazione di legumi secchi, vista la quasi totale assenza in questo tipo di coltivazione in Sardegna, che incredibilmente si scontra con la forte richiesta del cliente isolano.
Per noi di BIRDE rimane un dovere e un obbligo produrre frutta e verdura nel completo rispetto dell’ambiente.
La coltivazione dei legumi ha origini antichissime, che si fondono con quelle dell’agricoltura.
Nei ritrovamenti archeologici più antichi, semi di leguminose diverse sono stati ritrovati insieme con quelli dei cereali, attestazione significativa di una primordiale e comune ricerca dell’uomo di prodotti ad elevata conservabilità, altamente nutritivi ed a valore biologico differenziato e complementare.
Dagli anni Sessanta ad oggi, la produzione italiana complessiva delle principali specie di legumi da granella si è ridotta drasticamente (-81% elaborazione Centro Studi Confagricoltura su dati ISTAT).
Anche la produzione di legumi freschi ha segnato un decremento consistente, ma sensibilmente inferiore a quello dei secchi (-44% sempre dati ISTAT).
Dopo tanto tempo trascorso tra progettazione e la realizzazione del progetto, siamo arrivati alla “resa dei conti”.
Giovedi 13 aprile, Birde aprirà i battenti per la gioia non solo dei soci fondatori, ma di tutti i Sardi e non.
Infatti tutti potranno gustare la freschezza e la qualità dei nostri prodotti.
Ogni giorno migliaia di sardi consumano frutta e verdura.
Ma, lo sai che oltre il 70% del fabbisogno della nostra isola è importato?
Eppure abbiamo spazio e clima favorevoli per la produzione.
La Sardegna infatti può vantare le giuste condizioni del terreno e climatiche per fare in modo che si possa sfruttare l’immensa ricchezza naturale disponibile.
Ogni giorno Birde offre il meglio che la Sardegna può dare in fatto di qualità e selezione dei prodotti ortofrutticoli.
Siamo una cooperativa di oltre 30 soci in costante aumento in tutto il territorio Regionale.
Birde è destinato a diventare il Consorzio ortofrutticolo di riferimento per produttori e consumatori di tutta la Sardegna, perché crediamo nel km zero come filosofia di vita.
Potrai portare a casa i nostri prodotti con la rivendita classica o gustarli in tante ricette preparate nel nostro punto ristoro.
Del resto gli ultracentenari che abitano la Sardegna hanno sempre vissuto in maniera semplice consumando prodotti coltivati in loco.
Che sia proprio questo il segreto di longevità?